spiagge-tuerredda-chia-sardegna-sud-mare-caraibico

Sabbia bianca finissima, un mare con sfumature che vanno dal turchese allo smeraldo e il profumo inebriante della macchia mediterranea: benvenuti nel paradiso costiero del Sud Sardegna, tra Pula e Chia. Questa zona è un susseguirsi di gioielli naturali, ma con così tanta bellezza, come scegliere la spiaggia perfetta per la propria giornata di relax?

Che siate una famiglia con bambini, una coppia in cerca di un angolo romantico o un avventuriero con maschera e boccaglio, questa è la guida definitiva alle migliori spiagge di Chia e Pula. Abbiamo selezionato per voi le 10 cale e litorali da non perdere, con consigli pratici su parcheggio, servizi e piccole dritte da insider.

Preparate crema solare e asciugamano, si parte!

1. Spiagge di Tuerredda

Perché amarla

Spesso paragonata a una spiaggia caraibica, Tuerredda è la regina indiscussa della costa. Una profonda insenatura di sabbia chiara e impalpabile, protetta dal vento, che si affaccia su un mare incredibilmente trasparente. Di fronte, l’omonimo isolotto è raggiungibile a nuoto o in pedalò.

Adatta a

Tutti, ma è particolarmente amata da coppie e appassionati di snorkeling per la sua bellezza mozzafiato e i fondali ricchi di vita.

Servizi e Parcheggio

Sono presenti diversi stabilimenti balneari sulle spiagge con noleggio lettini e ombrelloni, bar e ristoranti. Il parcheggio è a pagamento e, data la fama della spiaggia, si consiglia di arrivare molto presto la mattina, specialmente in alta stagione.

Il Consiglio di Vivicapoterra

Per una vista spettacolare, percorrete la strada panoramica che da Chia porta a Tuerredda: ogni curva svela uno scorcio da cartolina. Fermatevi nelle piazzole di sosta per una foto indimenticabile.

2. Spiaggia di Su Giudeu (Chia)

Perché amarla

Una distesa immensa di sabbia color ambra, con dune maestose ricoperte di ginepri secolari. Il fondale è bassissimo per decine di metri, rendendo il mare una piscina naturale dai colori incredibili. Di fronte, due piccoli scogli (Su Giudeu) sono facilmente raggiungibili a piedi o a nuoto.

Adatta a

Perfetta per le famiglie con bambini grazie ai fondali bassi e sicuri. Ideale anche per chi ama le lunghe passeggiate sulla battigia.

Servizi e Parcheggio

Ampio parcheggio a pagamento. Sono presenti chioschi, bar e la possibilità di noleggiare attrezzatura da spiaggia e sport acquatici.

Il Consiglio di Vivicapoterra

Al tramonto, le dune si tingono di un colore dorato magico. È il momento perfetto per un aperitivo in uno dei chioschi con vista mare. Spesso si possono avvistare i fenicotteri rosa nello stagno di Spartivento, proprio alle spalle della spiaggia.

3. Cala Cipolla (Chia)

Perché amarla

È l’ultima spiaggia della baia di Chia, una piccola caletta protetta da promontori di granito rosa che la rendono un rifugio intimo e riparato. L’acqua è sempre calma e cristallina, un vero acquario naturale.

Adatta a

Amanti dello snorkeling e a chi cerca un’atmosfera più raccolta e selvaggia rispetto alle spiagge più grandi.

Servizi e Parcheggio

Si utilizza lo stesso ampio parcheggio di Su Giudeu, dal quale si raggiunge la cala con una breve passeggiata di 5 minuti. È presente un piccolo chiosco per le necessità essenziali.

Il Consiglio di Vivicapoterra

Dalla spiaggia parte un sentiero che in 15 minuti porta al Faro di Capo Spartivento. La vista da lassù, che domina tutta la costa, è semplicemente spettacolare.


Sei il Titolare di un’Attività in Questa Zona?

Migliaia di turisti e residenti leggono articoli come questo ogni giorno per decidere dove andare a mangiare o cosa fare dopo una giornata in spiaggia. Stanno cercando TE.

Fatti trovare! Iscrivere il tuo ristorante, bar, B&B o servizio su Vivicapoterra.it è GRATUITO e ti mette sulla mappa, esattamente dove i clienti ti cercano.

👉 Iscrivi la tua Attività GRATIS


4. Spiaggia di Nora

Perché amarla

È una spiaggia unica nel suo genere, perché unisce la bellezza del mare alla magia della storia. Situata su un istmo, offre una vista mozzafiato sulle rovine dell’antica città fenicio-punica di Nora.

Adatta a

Appassionati di storia e archeologia, famiglie e chiunque voglia abbinare una giornata di mare a una visita culturale.

Servizi e Parcheggio

Parcheggio disponibile nelle vicinanze, sia libero che a pagamento. La spiaggia è ben servita da bar e ristoranti ed è facilmente accessibile.

Il Consiglio di Vivicapoterra

Visita l’area archeologica al mattino, quando fa meno caldo, e poi goditi un pomeriggio di relax e un bagno rinfrescante con vista sulle rovine.

5. Santa Margherita di Pula

Perché amarla

Non una singola spiaggia, ma un lungo litorale di diversi chilometri, caratterizzato da sabbia chiara e una rigogliosa pineta alle spalle che offre un piacevole riparo nelle ore più calde. È suddivisa in diverse spiagge con vari accessi.

Adatta a

Assolutamente a tutti. Le famiglie la amano per la pineta e i servizi, i giovani per i numerosi chioschi e le attività sportive.

Servizi e Parcheggio

Lungo tutta la costa si trovano numerosi accessi, parcheggi, hotel, ristoranti, market e servizi di ogni tipo. È una delle zone meglio attrezzate.

6. Cala d’Ostia

Perché amarla

Situata a sud di Pula, è una piccola baia caratterizzata da sabbia dorata e un mare limpido. La sua particolarità è l’antica torre di avvistamento spagnola che la domina da un promontorio, offrendo un panorama suggestivo e un tocco di storia.

Adatta a

Chi cerca un’alternativa meno affollata rispetto alle spiagge più blasonate, senza rinunciare alla bellezza e a un mare pulito.

Servizi e Parcheggio

Il parcheggio è limitato e si trova lungo la strada. I servizi sono essenziali, solitamente è presente un piccolo chiosco durante la stagione estiva. La sua natura più “selvaggia” è parte del suo fascino.

Il Consiglio di Vivicapoterra

È un ottimo spot per chi pratica la pesca da riva o semplicemente vuole godersi il suono del mare in relativa tranquillità.

7. Porto Campana (Chia)

Perché amarla

Fa parte del sistema di dune di Chia ed è la continuazione della spiaggia di Su Giudeu. Si distingue per le sue dune di sabbia soffice e dorata, modellate dal vento. L’ambiente è ampio e arioso, con un mare sempre spettacolare.

Adatta a

Chi ama gli spazi aperti e le lunghe camminate. È ideale per chi vuole trovare il proprio angolo di pace anche in pieno agosto, data la sua estensione.

Servizi e Parcheggio

Utilizza gli stessi comodi parcheggi a pagamento delle spiagge di Chia. Sono presenti punti di ristoro e noleggio attrezzatura.

Il Consiglio di Vivicapoterra

Addentratevi tra le dune (seguendo i sentieri per non danneggiarle!) per trovare angoli riparati dal vento e scattare foto magnifiche.

8. Spiaggia Sa Colonia (Chia)

Perché amarla

Delimitata a destra dalla torre di Chia, questa spiaggia offre un panorama da cartolina. La sabbia è chiara e il mare cristallino, con un fondale che digrada dolcemente. Alle sue spalle si trova lo stagno dove è facile ammirare i fenicotteri.

Adatta a

Famiglie e amanti della comodità, data la vicinanza a tutti i servizi principali della località di Chia.

Servizi e Parcheggio

Molto ben servita. Parcheggi, bar, ristoranti, stabilimenti balneari e noleggio di canoe e pedalò sono tutti a portata di mano.

Il Consiglio di Vivicapoterra

Salite sul promontorio della torre per una vista panoramica che abbraccia Sa Colonia da un lato e Su Portu dall’altro. Imperdibile al tramonto.

9. Cala Verde

Perché amarla

Una piccola e deliziosa insenatura lungo il litorale di Santa Margherita di Pula, caratterizzata da una fitta pineta che arriva quasi fino al mare. Il suo porticciolo turistico le conferisce un’atmosfera elegante e raccolta.

Adatta a

Chi cerca una spiaggia attrezzata ma con un’atmosfera più tranquilla e riservata.

Servizi e Parcheggio

La zona è ben servita, con hotel e ristoranti nelle immediate vicinanze. Il parcheggio si trova lungo la strada.

Il Consiglio di Vivicapoterra

Perfetta per un bagno pomeridiano seguito da un aperitivo in uno dei locali con vista sul porticciolo.

10. Spiaggia di Su Portu

Perché amarla

Situata ai piedi del promontorio della torre di Chia, è una spiaggia più piccola e ghiaiosa rispetto alle vicine. Offre un’atmosfera diversa, più rustica, ed è il punto di partenza per esplorare la scogliera.

Adatta a

Chi non ama la sabbia fine e preferisce fondali subito più profondi e interessanti per lo snorkeling.

Servizi e Parcheggio

Parcheggio e servizi di ristorazione si trovano nelle immediate vicinanze, condivisi con la spiaggia Sa Colonia.

Il Consiglio di Vivicapoterra

È il punto ideale per noleggiare una canoa o un sup e pagaiare lungo la costa, scoprendo grotte e anfratti nascosti sotto la torre.


Domande Frequenti (FAQ)

Qual è la spiaggia meno affollata di Chia?

Generalmente, Cala Cipolla tende ad essere leggermente meno affollata della vicina Su Giudeu. Per trovare vera tranquillità nelle spiagge , esplora le calette più piccole lungo la strada panoramica verso Tuerredda.

Le spiagge di Pula sono adatte ai bambini?

Assolutamente sì. Sia la spiaggia di Nora che il lungo litorale di Santa Margherita di Pula hanno fondali che digradano dolcemente, rendendole ideali e sicure per i più piccoli.

C’è bisogno di prenotare per accedere alle spiagge?

Al momento non è richiesta la prenotazione per la maggior parte delle spiagge, ma per quelle più famose come Tuerredda è fondamentale arrivare molto presto per assicurarsi il parcheggio e un posto sull’arenile.

Speriamo che questa guida completa sulle spiagge ti sia utile per pianificare le tue giornate nel meraviglioso mare del Sud Sardegna. Ogni spiaggia ha un’anima diversa, e il modo migliore per conoscerle è esplorarle.

E ricorda, per ogni altra necessità – da un buon ristorante a un servizio specifico – Vivicapoterra.it è la guida completa per vivere al meglio il territorio.

Qual è la tua spiaggia preferita in questa lista? Scrivicelo nei commenti!

Benvenuti nel paradiso costiero del Sud Sardegna (Scopri di più sulla Sardegna su Wikipedia), tra Pula e Chia

Vivi Capoterra

Il portale dove professionisti,locali commerciali e ristoratori,sono alla portata di un click